domenica 16 luglio 2017

Te li do io i bonus

Tommaso Nannicini
http://www.tommasonannicini.eu/it/

Non c’è dibattito a cui partecipo sulla politica economica del governo Renzi in cui qualcuno non sollevi la lettura un po’ caricaturale del “governo dei bonus” (portando a sostegno di questa tesi analisi giornalistiche che continuano a distanza di mesi, come queste ricostruzioni su Repubblica o sul Corsera). Ormai la narrazione è passata e, in tempi di post-verità, c’è poco da fare. Ma proviamo lo stesso a vederli da vicino questi famigerati bonus.
La strategia economica del governo Renzi si è basata su un mix di riforme strutturali e di leve congiunturali. Da una parte, riforme strutturali disegnate per rilanciare la crescita potenziale, gli investimenti e la produttività nel lungo periodo. E dall’altra, leve congiunturali per dare ossigeno a famiglie e imprese nel breve periodo, a fronte dei costi delle riforme e di una ripresa ancora lenta. Questo mix è stato perseguito continuando il percorso di consolidamento fiscale (irrinunciabile in un paese con il nostro debito pubblico), ma a un ritmo più lento rispetto agli oneri eccessivamente onerosi che ci eravamo assunti in passato. Seguendo, per dirla con Giampaolo Galli, una “terza via pragmatica” tra austerità e politiche keynesiane. La disinvoltura con cui si parla di “bonus” deriva spesso dalla confusione tra interventi di tipo strutturale o congiunturale.


Gli 80 euro
Quelli che sono stati fatti passare come una mancia elettorale, gli ormai celebri 80 euro, sono in realtà un taglio strutturale della pressione fiscale sui redditi di fascia medio-bassa, quelli compresi tra 8 mila e 24 mila euro all’anno. Parlare di “bonus” per un taglio strutturale è quanto meno curioso: si tratta di 10 miliardi di riduzione fiscale per chi non ha redditi da nababbo. Una riduzione che, per un simile ammontare, non si era mai vista nei decenni precedenti. Una riduzione che ha prodotto anche effetti di stimolo sui consumi, se si guarda alle analisi scientifiche e non alle veline di pseudo-centri studi pubblicate da certi giornali.
Poi, per carità, il bonus poteva (e doveva) essere disegnato meglio, limitando le discontinuità nelle aliquote marginali ed evitando le distorsioni nelle aspettative legate ai rimborsi ex post. Ma questa è una critica sul “disegno” della policy (che anche chi scrive ha sollevato più volte), che nulla toglie a un “obiettivo” come quello di dare sollievo fiscale ai redditi medio-bassi; obiettivo che è stato in larga parte raggiunto e per di più in maniera strutturale. Adesso, c’è da riformare la tassazione sulle persone fisiche, dando ulteriore sollievo alle famiglie e inglobando gli 80 euro dentro una nuova Irpef senza toglierli a chi li ha ricevuti.

La decontribuzione sui neoassunti
L’altro bonus citato da Repubblica riguarda la decontribuzione del 2015 (e in misura ridotta del 2016) per i lavoratori assunti a tempo indeterminato. In verità, nel nostro paese si sono sempre fatti interventi di decontribuzione senza che a nessuno venisse in mente di chiamarli “bonus”. La differenza rispetto al passato è stata quella di superare la parcellizzazione degli incentivi (per cui non paghi i contributi solo se appartieni alla categoria X o Y) introducendo uno sconto per tutti i neoassunti, in modo da dare una forte spinta congiunturale ai contratti a tempo indeterminato.
Nessuno ha mai pensato di rendere strutturale quella misura, perché altrimenti, in presenza di lavoratori con basso capitale umano specifico, le imprese avrebbero un incentivo perverso a fare turnover di forza lavoro ogni tre anni. Si trattava quindi di una misura congiunturale. Una misura che ha dato i suoi frutti. I critici del governo Renzi dovrebbero mettersi d’accordo con loro stessi: o il boom dei contratti stabili è tutto merito della decontribuzione (come ripetono sempre per sminuire il Jobs act) o quel boom non c’è stato proprio.
Se guardiamo al periodo successivo al gennaio 2015, i dati Istat ci consegnano 669 mila occupati in più (di cui 527 mila a tempo indeterminato). I dati Inps ci consegnano 949 mila contratti a tempo indeterminato in più (e qui parliamo di contratti non di teste, in particolare della variazione netta dei contratti a tempo indeterminato: assunzioni più trasformazioni meno cessazioni). Se vogliamo valutare il combinato disposto decontribuzione più Jobs act, dobbiamo guardare alle teste (dati Istat). Se vogliamo fare un’analisi costi-benefici della sola decontribuzione, dobbiamo guardare ai contratti (dati Inps). Non si dovevano spendere soldi pubblici per le stabilizzazioni (cioè per permettere a un giovane co.co.pro o a tempo determinato di ottenere un contratto stabile)? Beh, andrei a chiederlo a quello stesso giovane che non poteva accendere un mutuo e adesso può farlo. Per non parlare di malattia, ferie, capitale umano specifico. Ora il punto è come rendere sostenibile la nuova centralità del lavoro stabile, attraverso una riduzione strutturale del cuneo contributivo e politiche attive e della formazione efficaci.

Il reddito d’inclusione
L’articolo di Repubblica richiama, in maniera un po’ sbrigativa, anche il reddito d’inclusione. Curioso. Per decenni abbiamo organizzato convegni lamentandoci che in Europa soltanto Italia e Grecia non avevano un reddito minimo di ultima istanza, uno strumento di welfare che intervenisse laddove tutti gli altri non arrivano per ridurre il rischio povertà. Con il governo Renzi, ci siamo tolti questa maglia nera. Per la prima volta, ci sono risorse strutturali - 1,8 miliardi a regime - per il contrasto alla povertà (dando certezza agli operatori del terzo settore che per anni sono stati lasciati soli nella trincea della lotta al disagio sociale senza risorse certe). Inoltre, per la prima volta c’è uno strumento unico intorno a cui costruire i prossimi passi. E tutto questo senza citare i 400 milioni in tre anni per il programma sperimentale di contrasto alla povertà educativa.
Certo, le risorse sono ancora poche rispetto all’ampiezza del problema, visto che coprono a malapena la metà delle famiglie sotto la soglia di povertà. Per il momento, è stata data priorità alle famiglie con minori a carico, per spezzare la peggiore delle diseguaglianze, quella che si trasferisce da una generazione all’altra. Ma nell’arco della prossima legislatura le risorse dovrebbero essere almeno raddoppiate per raggiungere tutti quelli che ne hanno bisogno. E andranno fatti passi ulteriori per irrobustire l’infrastruttura di servizi offerta da comuni e terzo settore. Tutto questo perché il reddito d’inclusione nasce come uno strumento di attivazione sociale, ancor prima che lavorativa, non come forma di assistenzialismo.
Chi dice che 1,8 miliardi non bastano ha ragione. Chi non riconosce che è comunque molto meglio dello zero che c’era prima, e che senza questo primo passo non si potrebbe pensare ai successivi, o è in malafede o non sa di che cosa parla.

Bonus per le imprese
Curiosamente i giornali (e i loro editori?) non fanno rientrare nella ricostruzione caricaturale dei “bonus” quelli dati alle imprese. Per la serie: i bonus sono uno spreco se si danno alle famiglie, vanno bene se si danno alle imprese. Curioso. A partire dalla legge di bilancio 2016, ci sono stati sia tagli strutturali delle tasse sulle imprese, sia incentivi mirati per quelle che investono.
Anche qui il mix è stato tra interventi strutturali (il taglio dell’Ires dal 27,5 percento al 24; la creazione dell’Iri al 24 percento; le misure su contrattazione e welfare aziendale) e congiunturali (il super-ammortamento per l’acquisto di beni strumentali; l’iper-ammortamento di Industria 4.0). Tutti interventi positivi per chi ha a cuore il rilancio degli investimenti e della produttività, ma bonus anch’essi, volendo seguire il criterio tipologico di certa stampa.

Bonus cultura
Alla fine, se si guarda bene, gli unici “bonus” reali sono quelli per l’acquisto di beni culturali da parte degli insegnanti o dei diciottenni. Queste misure possono piacere o meno (al neo-presidente della Francia Macron, per esempio, piace il bonus 18enni, visto che l’ha messo nel suo programma), ma al massimo stiamo parlando di risorse per 668 milioni complessivi, non per 50 miliardi.
Gli economisti chiamano questi interventi “beni di merito”: io, Stato, in maniera un po’ paternalistica, ti offro risorse pubbliche solo se le usi per determinati beni. In questo caso è stato fatto per ribadire l’importanza delle spese culturali: un euro in sicurezza, un euro in cultura. E poi diciamocelo: nel caso del bonus 18enni si trattava di risorse già stanziate per investimenti in cultura; che l’allocazione di queste risorse sia fatta da migliaia di giovani, piuttosto che da qualche ufficio burocratico o per bandi, non è la fine del mondo (il blog Marginal Revolution ha colto lo spirito della policy meglio di altri).
Lo stesso articolo di Repubblica ricorda che il bonus agli insegnanti ha avuto un buon riscontro e quello ai 18enni è partito dopo ma sta andando a regime. A metà maggio, si erano registrati 340 mila giovani (su una platea potenziale, forse sovrastimata, di 575 mila). A fronte dei 287 milioni totali stanziati dalla Legge di bilancio, il plafond già impegnato è al momento di 170 milioni, 56 dei quali già spesi dai neo-diciottenni (che hanno tempo fino alla fine dell’anno per farlo). Il 65 percento degli acquisti è stato in libri o ebook, il 26 in cinema, il 7 in concerti. A riprova che è stato un bene ritardare un po’ l’attuazione del bonus per costruire un’applicazione online (18App), anche per superare le possibili disparità geografiche nella distribuzione degli esercenti, c’è il dato che i giovani hanno effettuato più del 60 percento dei loro acquisti online.
Per carità, questi bonus possono essere criticati. Si può sostenere che quelle risorse andavano spese altrove. Questione di gusti e di priorità. Ma, di nuovo, stiamo parlando di neanche un miliardo non di cinquanta. Tutto qui.

Nessun commento: